E' ormai conosciuto che l'adolescenza è un momento di profondi cambiamenti siano essi psicologici, sociali che fisici. Non sempre l'adolescente si ritrova ad avere
le coordinate per affrontare questi cambiamenti e un modo per manifestare la sua difficoltà è lo sviluppo di un disagio psicologico.
Le difficoltà scolastiche, le difficoltà nella famiglia o nelle relazioni sociali sia con i coetanei che con gli adulti e le istituzioni a volte si manifestano
in maniera così incisiva da mettere in discussione lo scenario della crescita.
Le forme più frequenti attraverso le quale l’adolescente manifesta le sue difficoltà sono la dispersione scolastica o l’investimento esclusivo nello
studio, disturbi del comportamento alimentare e l’uso di sostanze, si presenta con DAP (disturbo da attacchi di panico), depressione e con difficoltà a mantenere dei confini e dei ruoli ben
precisi in casa, tra i coetanei e la società. Non per ultimo le delusioni affettive possono essere affrontate con profonde crisi emozionali.
E' pertanto necessario intervenire con un sostegno psicologico per promuovere nell'adolescente la "ricostruzione" o ricerca delle risorse per affrontare i
cambiamenti.
Disturbo da attacco di panico - Ansia e fobie - Depressione - Dispersione scolastica - Ritiro sociale - Abuso di alcool - Abuso/dipendenza da sostanze - Anoressia, bulimia e obesita' - Difficolta
di identita' sessuale - Dipendenza da sport - Dipendenza da internet e cyberbullismo- Forme autolesionistiche (Tagli, ricerca di situazioni pericolose) - Somatizzazioni (Mal di testa, mal di
pancia) - Disturbi dell'immagine corporea - Alterazione della condotta (Eccessiva rabbia, provocazione, opposizione) - Psicosi -